La carenza (deficit) di ormone della crescita (in inglese: Growth Hormone, GH) è una condizione clinica causata dalla insufficiente/assente produzione di GH e caratterizzata, pertanto, da un ridotto aumento dell’altezza (accrescimento staturale).
L’avvento della terapia con ormone della cresita ha rappresentato una rivoluzione, sia in termini clinici, che per la loro qualità di vita. Questo è quanto ha sottolineato il Professore Mauro Bozzola dell’Università di Pavia intervistato dalla Fondazione Cesare Serono.
La raccolta accurata di dati antropometrici di una popolazione omogenea permette di elaborare grafici specifici che consentono di stabilire i valori medi di ciascun parametro, and esempio dell’altezza, ad ogni età e quindi di valutare la statura e la velocità di crescita di un bambino rispetto alla media dei suoi coetanei di uguale sesso.
Il diabete insipido (DI) è una malattia caratterizzata da eccessiva produzione di urine (poliuria) ed esagerata assunzione di liquidi (polidipsia) con necessità di urinare frequentemente (pollachiuria), risvegli notturni per urinare (nicturia) o enuresi notturna.
Uno studio eseguito negli Stati Uniti ha valutato alcuni parametri indicativi dell’efficienza del metabolismo degli zuccheri in un’ampia popolazione di cittadini.
I risultati di una ricerca indicano che la somministrazione di vitamina D induce modificazioni delle concentrazioni nel sangue degli ormoni negli uomini di mezza età
L’ipostaturalismo nel bambino può essere presente in numerose condizioni che presentano caratteristiche simili tra di loro e che devono essere attentamente valutate
Una bassa statura può essere riscontrata in qualsiasi momento dell’età evolutiva, ma più frequentemente in età scolare, quando diventa più evidente il confronto con i coetanei.
L’approccio al paziente iposomico (con sviluppo fisico inferiore alla norma) nel quale si voglia indagare un ipotetico deficit di ormone della crescita (growth hormone: GH) si compone di una fase clinica e di una laboratoristica.